"L'OLIMPICA": 2025

domenica 19 ottobre 2025

-7

 

 Manca una settimana allo svolgimento della decima edizione de "L'Olimpica" strade bianche - colline moreniche: ieri sera si sono chiuse le iscrizioni online, per chi non è riuscito ad iscriversi ci sarà la possibilità di farlo direttamente domenica 26 ottobre, dalle 7.30 alle 8.30, presso la segreteria che sarà allestita al n. 2 di via Brigate Alpine, nei pressi degli impianti della Associazione Tennis Olimpica Dossobuono.

Il costo sarà per l'iscrizione sarà di 25 euro ai quali, per chi vorrà fermarsi a mangiare al termine del giro, saranno da aggiungere 18 euro per il costo del pranzo che verrà effettuato presso la baita degli alpini, in via della Maddalena n.33 a 300m circa dal punto di partenza e arrivo della ciclostorica.

Il menù del pranzo sarà Tortellini al burro, Pearà con carni bollite, contorni con patate e verdure e dolce finale.

Ricordiamo che per partecipare si deve essere in possesso di un certificato medico di idoneità all'attività sportiva (basta quello non agonistico) in corso di validità da esibire in copia in segreteria al momento della registrazione (per chi è tesserato ciclista basta la presentazione della propria tessera sportiva).

 

sabato 18 ottobre 2025

cronaca del giro di ricognizione

Benvenuto a tutti, oggi commenteremo in diretta l'odierno giro di ricognizione sul tracciato de "L'Olimpica" strade bianche - colline moreniche.

ore 8.30 Temperatura 8 gradi, le previsioni meteo indicano che la giornata sarà soleggiata con temperatura in rialzo fino a una massima di 22 gradi, l'ideale per una pedalata.

Sono 47 i chilometri previsti da percorrere con circa 14 chilometri complessivi di strade bianche. 

Alle 9.00 ai nastri di partenza davanti agli impianti dell'associazione Tennis Dossobuono sono presenti  Nicola Micheletti, presidente della S.C. Olimpica Dossobuono, su bici d'epoca, Massimo Adami con Mtb, Luciano Manganotti (classe 1938) su una bici con pedalata assistita.

Ore 9.05 viene dato il via ufficiale al giro

ore 9.08 dopo quasi un chilometro la pedalata viene interrotta causa passaggio a livello chiuso per transito di un treno regionale sulla linea ferroviaria Verona - Mantova, ne approfitta Andrea Murari che, partito attardato, in mtb raggiunge il terzetto  Micheletti-Adami-Manganotti

ore 9.10 il neo formato quartetto riprende la via verso l'abitato di Villafranca transitando in zona Comotto, Gazzii, Cadellora, stada Grezzanella 

ore 9.20  stanco di aspettare da più di 30 minuti dentro al bar dell'associazione Tennis che qualcuno si facesse vivo, Mirko Guardini, che non aveva notato la presenza e la partenza degli altri compagni di squadra alle ore 9.05 decide seccato di partire autonomamente, senza sapere che così iniziava la sua gara ad inseguimento.

Ore 9.30 fermata del quartetto in fuga davanti al Castello di Villafranca, per foto ricordo e inserimento nel gruppo di un pezzo da 90, ovvero il ciclo poeta e artista a tutto tondo Andrea Bisighin 

Ore 9.30 Mirko Guardini. lungo la via per Villafranca, raggiungeva Alessandro Zampini, altro ciclista della S.C. Olimpica parttito in ritardo. Senza saperlo la neo formata coppia marciava all'inseguimento del quintetto in fuga con oltre 10 minuti di ritardo

Ore 10.00 nel quintetto di testa si fermano per una sosta fisiologica prima Murari e poi Adami. Gli altri tre componenti il gruppetto in fuga rallentano per agevolare il rientro dei compagni

ore 10.10 Sui primi accenni di salita, nel gruppo di testa cede leggermente Andrea Bisighin, prontamente aspettato dai compagni di pedalata, il vantaggio del quintetto in fuga sulla coppia inseguitrice Guardini-Zampini si riduce a una manciata di minuti

Ore 10.15 foratura per Andrea Murari: non essendoci ammiraglie al seguito dell'escursione odierna dopo un primo tentativo di gonfiaggio manuale, Murari gioca la carta dell'inserimento nella camera d'aria forata di lattice sigillante antiforatura tramite bomboletta messa a disposizione da Luciano Manganotti, veterano del gruppo

ore 10.21 approfittando della fermata del quintetto di testa, in via Valle dei mulini, dopo più di un'ora di pedalata, la coppia Zampini-Guardini si ricongiunge con i battistrada. Inizia una serie di esclamazioni non riportabili per iscritto da parte di Guardini che, ormai rassegnato in partenza a un giro in solitaria, solo adesso realizza di aver atteso 30 minuti al bar del tennis mentre i compagni di squadra si erano ritrovati all'esterno e erano partiti senza sapere della sua presenza.

per festeggiare il ricongiungimento alle 10.25 vengono scattate un paio di foto  ricordo

ore 10.28, considerato il protrarsi delle operazioni di  riparazione della camera d'aria di Murari, la coppia Zampini e Guardini, alla quale si aggregava Massimo Adami, con un azione decisa (causa la necessità di rientrare a casa il prima possibile, riprendevano la ricognizione sul percorso della ciclostorica dossobuonese, lasciando indietro gli ex fuggitivi Micheletti, Bisighin Manganotti e Murari.

ore  10.40 dopo ricognizione alla Sgaripola, località dove domenica verrà effettuato il ristoro, il quartetto attardato affronta il tratto sterrato conosciuto come il tunnel dell'amore.

ore 10.42 Rottura del cambio della bici di Andrea Bisighin che sconsolato deve abbandonare la pedalata e chiama la moglie per essere recuperato in macchina assieme alla bici.

ore 10.50 La camera d'aria della ruota anteriore della bicicletta di Murari, cede di schianto ai primi accenni della salita che precede l'abitato di Sommacampagna. Micheletti e Manganotti si fermano per aiutare lo sfortunato compagno nella sostituzione della camera d'aria

Ore 11.00 nel frattempo il terzetto Guardini-Zampini-Adami arrivava a Dossobuono tagliando parte del percorso di gara

ore 11.05 dovendo rientrare a casa presto il presidente Nicola Micheletti prende una scorciatoia per arrivare il prima possibile a Dossobuono e abbandona anch'esso il percorso di gara

Ore 11.10 sistemata la ruota e ripreso il cammino, la coppia Manganotti-Murari decideva di accorciare i tempi per il rientro a casa e abbandonava il percorso previsto prendendo una scorciatoia.

Ecco quindi il verbale d'arrivo 

Nicola Micheletti DSQ

Andrea Bisighin DNF

Andrea Murari DSQ

Luciano Manganotti DSQ

Mirko Guardini  quasi DNS e poi DSQ

Alessandro Zampini DSQ

Massimo Adami DSQ

Considerazione finale: speriamo che domenica prossima le cose vadano meglio per i partecipanti alla decima edizione de "L'Olimpica" strade bianche - colline moreniche e non si debbano registrare incidenti meccanici, partenze ritardate o abbandoni e che tutti possano raggiungere regolarmente all'arrivo entro le ore 13.00, orario ufficiale di chiusura della manifestazione.

-8

  

È oggi l'ultimo giorno per usufruire della quota ridotta (20 euro al posto di 25) per l'iscrizione alla decima edizione de "L'Olimpica" strade bianche - colline moreniche.

L'iscrizione online va effettuata alla pagina http://lolimpica.blogspot.com/p/iscrizione.html che rimarrà attiva fino a questa sera. Si ricorda che con la preiscrione online il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario.

venerdì 17 ottobre 2025

-9

 

Il conto alla rovescia è da oggi a singola cifra: sono gli ultimi giorni a disposizione per usufruire della quota di iscrizione ridotta (20 euro al posto di 25) a "L'Olimpica" strade bianche - colline moreniche.

Come squadra ci stiamo organizzando al meglio: questa sera abituale cena autunnale in un agriturismo della zona (è importante avere adeguate energie per lavorare) e probabilmente domani alle 9 si farà in bici un giro di ricognizione sul percorso per memorizzare il tracciato anche in vista del lavoro di frecciatura che verrà fatto in settimana.

 Chi vuole unirsi a noi domani, con bici da strada, gravel o mtb, per vedere in anteprima il tracciato della decima edizione della nostra ciclostorica è ben accetto, partenza dagli impianti sportivi dell'associazion Tennis Olimpica Dossobuono.

Ricordiamo che il tracciato è di 47 chilometri circa e che prevede diversi settori di srade sterrate. 

giovedì 16 ottobre 2025

Sponsor della X edizione: Bar - alloggio Al Cacciatore di Calza Giorgia a Ficarolo (RO)

 

Punto di sosta irrinunciabile per noi ciclisti di Dossobuono quando andiamo in Polesine è al Bar - Alloggio "Al Cacciatore" a Ficarolo (RO), che scoprimmo in un assolato mattino di agosto dei primi anni del duemila, durante una escursione sugli argini del Po, quando ci siamo trovati nella necessità di reperire un posto dove dissetarci e riposare dato il caldo e l'arsura della giornata.

Arrivati nella piazza di questo paesino il cui profilo all'orizzonte è caratterizzato dal campanile decisamente inclinato rispetto alla perpendicolare del terreno, trovammo la generosa disponibilità di Giorgia, la giovane e simpatica titolare del Bar - Alloggio "Al Cacciatore" che ci accolse nel suo locale nonostante fosse giorno della prevista chiusura settimanale, e ci consentì di superare quel momento di difficoltà collettiva dato dalla sete e la calura della giornata. 

La fermata a salutare la nostra cara amica Giorgia Calza è diventata una tradizione che si rinnova ogni anno e consigliamo a tutti i ciclisti che dovessero passare in zona, di eleggere il Bar Alloggio "Al Cacciatore" come punto di sosta e di rifornimento da effettuare durante il proprio viaggio, per ricaricarsi e pedalare poi con più slancio ed energia.

 Ringraziamo Giorgia per il sostegno e l'aiuto dato alla nostra squadra e assieme a lei ricordiamo a tutti i ciclisti appassionati del vintage che domenica 26 ottobre si svolgerà a Dossobuono il nostro evento non agonistico dedicato alle bici storiche  e che solo fino a sabato 18 ottobre ci si potrà iscrivere online usufruendo dello sconto di 5 euro sulla quota di iscrizione, pagando quindi 20 euro al posto dei 25 normalmente previsti. 

-10

  

Come tradizione, a dieci giorni dallo svolgimento della manifestazione, iniziamo il conto alla rovescia in vista del nostro evento cicloturistico con bici storiche: ricordiamo che sono solo tre ancora i giorni a disposizione per iscriversi alla decima edizione de "L'Olimpica" strade bianche - colline moreniche usufruendo della quota ridotta di iscrizione (20 euro al posto di 25).

Si invitano gli interessati a partecipare a non attendere l'ultimo momento e a effettuare quanto prima possibile l'iscrizione online alla pagina http://lolimpica.blogspot.com/p/iscrizione.html

mercoledì 15 ottobre 2025

Sponsor della X edizione: B&B Frutta

 

La B&B frutta, seguendone tutte le fasi della filiera produttiva coltivazione, selezione, stoccaggio e logistica, da oltre 40 anni esporta mele fresche in oltre 60 paesi di tutto il mondo.

Domenica 26 ottobre i partecipanti alla decima edizione de  "L'Olimpica" strade bianche - colline moreniche,  oltre a diverse altre cose, avranno modo di assaporare quanto prodotto dall B&B poiché nel pacco gara troveranno proprio una confezione di mele dell B&B frutta.

Ringraziamo la B&B frutta e in particolare il titolare Loredano Brentegani, per averci dato la possibilità di rendere, con i loro prodotti, ancora più "appetitoso" il pacco gara della nostra ciclostorica che farà visitare, ai numerosi appassionati delle due ruote vintage che vi prenderanno parte,  borghi e contrade del territorio veronese collocato tra lago di Garda e Pianura Padana.

La tentazione

"Posso resistere a tutto, tranne alle tentazioni"

Questa citazione di un famoso aforisma di Oscar Wilde che fa da preambolo a questo post ben descrive quel che è succeso ieri durante l'opera di evangelizzazione (distribuzione dei depliant) per la ciclostorica che vedrà radunati, in quel di Dossobuono, un gran numero di appassionati del ciclismo vintage.

Quasi a fine giro, una volta consegnato in un negozio il penultimo pacchetto di volantini  rimasto nella sacca, ecco che il presidente della S.C. Olimpica Dossobuono, ha scorto in un angolino, proprio vicino alla porta di uscita, una bici graziella vintage, dimensione bambino. 

Qui, per poter far capire quanto seguirà, è doveroso chiarire che da alcuni anni, il soggetto testè menzionato è nonno di tre nipotini, l'ultimo dei quali è deambulante autonomo da appena qualche giorno.

Escluso Alberto, il terzo nipotino che appunto a poco più di un anno di età si sta cimentando a scoprire il mondo bipedando allegramente e per il quale l'amato mezzo a due ruote non è ancora proponibile, le amorevoli attenzioni del ciclononno sono inevitabilmente rivolte alle altre due signorine, già abbondantemente introdotte da piccoline alle ruote pedalate tramite diversi giri da passeggere sul risciò anni sessanta-settanta che normalmente, nella stagione fredda, staziona in cantina.

Per Alessandra, la nipotina più grande, una bicicletta vintage da ragazzina il barbuto soggetto summenzionato (ovvero l'attuale presidente della S.C. Olimpica Dossobuono) l'aveva già rimediata in precedenza, ma per Noemi, la seconda nipotina, che da qualche mese ha iniziato a capire il meccanismo pedal rotatorio che le consente di avanzare con la biciclettina con le rotelline, non aveva ancora recuperato alcunché: il vedersi davanti al naso la graziellina, probabilmente leggermente sovradimensionata per l'attuale statura della nipotina, lo ha fatto vacillare non poco dal sano proposito che si era fissato di volantinare i vari negozi di bici senza finire per comperarne una. 

La resistenza è stata eroica: informatosi con nonchalance sul prezzo della biciclettina stoicamente è uscito dal negozio dopo avere salutato il negoziante, avvisandolo che forse sarebbe tornato a fare un giro uno nei prossimi giorni.

In realtà, in conformità alla iniziale citazione oscarwildiana, sapeva dentro di sè che la decisione era ormai presa: quindi perché procrastinare l'acquisto con il rischio forse di non trovarla più disponibile?

Sapendo che nel portafoglio aveva quanto necessario per procedere alla transazione ecco che, dopo ben 10 secondi di intensa lotta interiore (più che altro per capire come portarla a casa), varcava nuovamente la porta del negozio e, deciso, procedeva all'acquisizione della due ruote con telaio pieghevole per la nipotina, ricordando con affetto che anche la sua dolce signora consorte (la nonna della nipotina) possedeva temporibus illis, prima che il telaio cedesse, un mezzo di siffatta foggia. 

Forse appunto tale amorevole ricordo, senza citare il fatto che c'era scritto Daniela (il nome della sua dolce metà) sul telaio del piccolo mezzo, è stato l'elemento determinante nel compiere l'acquisto, perfezionato al pomeriggio con il ritiro e trasporto a casa, tramite furgone, della due ruote vintage, con telaio pieghevole, misura bimba.

Il problema che adesso gli si pone è come comunicare agli interessati quanto fatto e vedere se il pensiero sarà o meno gradito dalla nipotina.

P.S.: Le ruote delle biciclettina sono piene, così alla nipotina non dovrebbe capitare quanto invece occorso in queste settimane al nonno. 

 Post P.S.: Poiché qualcuno leggendo i diversi post presenti in questo sito potrebbe pensare che quanto testè descritto sia frutto di fantasia, ecco qui la bici vintage che attende la nipotina.

 


martedì 14 ottobre 2025

L'abbonamento

Prima di partire per la quotidiana missione di diffondere la lieta novella (ovvero portare in vari negozi di bici i volantini della ciclostorica che faremo a Dossobuono domenica 26 ottobre) ho avuto il tempo di sentire sullo smartphone il messaggio di mio figlio che mi ricordava di rinnovargli l'abbonamento per l'autobus.

E mentre scendevo le scale per andare alla mia bici pensavo ai vari tipi di abbonamento che le persone attivano: a un quotidiano online, al servizio telefonico, a quello internet, alla payTV, allo stadio, ecc. ovvero la possibilità di usufruire in continuità un servizio a fronte del versamento di un corrispettivo in denaro.

Naturalmente questo avviene su base volontaria, con la sottoscrizione di un contratto che prevede obblighi e diritti tra le parti contraenti.

E tutto questo mi è venuto in mente nel momento preciso nel quale ho controllato la bici prima di partire:  non solo l'altro sabato  durante una uscita ho dovuto sostiture la camera d'aria della ruota posteriore e tre giorni fa ho di nuovo forato la stessa ruota, ma porca******* possibile che stamattina mi ritrovo quasi del tutto a terra la ruota anteriore? 

Tre volte che prendo la bici e tre volte che rimedio forature? Due in corso d'opera e una preliminare?

Ma che succede? Ho inavvertitamente attivato un abbonamento alla iella nera? 

Determinato comunque a fare il mio dovere di annnuziatore di buone cose (la ciclostorica), confidando nella tenuta per un paio d'ore della ruota anteriore e ben munito di 1) portafoglio 2) telefono 3) pompa portatile 4) due camere d'aria di scorta, ho gonfiato la ruota e sono partito alla ventura, sfidando la sorte e sapendo che mal che vada in un negozio di bici o l'altro l'assistenza (o ulteriori camere d'aria di ricambio) l'avrei comunque rimediata.

Scrivo questo alla sera, dopo aver fatto il giro mattutino senza problemi ma riscontrando adesso che la camera d'aria anteriore è di nuovo a terra e che dovrò sostituirla.

Ecco quindi il promemoria per me e per tutti i partecipanti a "L'Olimpica" strade bianche - colline moreniche il prossimo 26 ottobre: rispettiamo tutti il regolamento della manifestazione, compreso la parte finale dell'articolo 12 che prevede che "E’ inoltre obbligatorio portare con sé un kit per le riparazioni delle forature." e tutto questo per evitare la spiacevole sorpresa, già provata personalmente tra l'altro un paio di volte, di rimanere appiedati durante l'evento.

Il blocco dell'artista

 

Può capitare che l'artista abbia dei momenti di difficoltà e non riesca a inziare nulla o portare alcunchè di valido a termine. 

Tale situazione è conosciuta, per chi scrive, come il blocco dello scrittore ovvero la paura della pagina bianca, che io paragono, avendo maggior dimestichezza col settore musicale, alla crisi del compositore davanti al rigo musicale vuoto da riempiere con la propria arte.

Probabilmente chi ha visto negli anni scorsi questo blog, si sarà stupito del fatto che non siano ancora stati pubblicati racconti fantastici o componimenti poetici di varia (e in qualche caso) dubbia qualità, ispirati all'evento cicloturistico con bici storiche che si svolgerà tra poco più di dieci giorni a Dossobuono.

Com'è possibile che il prolifico estensore, negli anni scorsi, di testi di diversa natura e contenuto non abbia ancora prodotto nulla di significativo? Ha esaurito la vena artistica proprio in occasione della decima edizione? Non c'è più nulla da scrivere in proposito?

No, niente di tutto questo: problematiche familiari di varia natura, che speriamo siano risolte a breve termine, hanno trattenuto lo scrivente dal salire spesso in bici: per un ciclista seppur di ormai ben stagionata categoria amatoriale quale sono, sento che mancando il colpo di pedali manca anche lo slancio creativo ed artistico, poiché, se per i comuni mortali andare in bici è solo una rischiosa faticaccia, per il ciclista mulinare le gambe in sella al proprio cavallo, un tempo d'acciao, ora in vario materiale composito, non è solo un momento di piacere ed evasione dal tran tran quotidiano, ma è anche momento di formidabile ispirazione.

Infatti, il solo pensare di salire in bici per portare i depliant e i manifesti dell'evento nei vari negozi di periferia e del centro città di Verona hanno sortito l'effetto desiderato prima ancora di salire in bici e questa pagina inizialmente terribilmente bianca, come per magia adesso risulta piena di parole necessarie a far si che non sia troppo lunga e pesante l'attesa per lo svolgimento della decima edizione de "L'Olimpica" strade bianche - colline moreniche che prenderà il via alle ore 9.00 di domenica 26 ottobre 2025 da via  Brigate Alpine a Dossobuono (VR), in prossimità degli impianti sportivi dell'Associazione Tennis Olimpica

P.S. per chi vuole partecipare all'evento si ricorda che fino a sabato 18 ottobre sarà possibile  usufruire della quota di iscrizione ridotta (20 euro al posto di 25) facendo l'iscrizione online tramite la pagina  http://lolimpica.blogspot.com/p/iscrizione.html ed effettuando il pagamento anticipato tramite bonifico. Sono disponibili ancora quasi 90 posti e consigliamo quindi di non aspettare l'ultimo momento per aderire a questa nostra iniziativa non competitiva dedicata al ciclismo vintage.

Sponsor della X edizione: Ortoromi

 

Anche quest'anno i partecipanti a "L'Olimpica" strade bianche - colline moreniche troveranno nel pacco gara un prodotto della Ortoromi: specializzata nella realizzazione di contorni freschi, piatti unici per la pausa pranzo, estratti di frutta e tanto altro ancora, Ortoromi ha tutta una serie di prodotti studiati appositamente per chi cura attentamente la propria alimentazione.

I prodotti della Ortoromi, reperibili nei banchi frigo dei reparti ortofrutta di supermercati e ipermercati, comprendono anche insalate I.G.P., verdure biologiche e saporiti aperitivi di varia tradizione culinaria.

Ringraziamo Ortoromi che da due anni è sponsor del nostro evento dedicato al ciclismo storico, e assieme ad essa diamo appuntamento a tutti gli appassionati del settore domenica 26 ottobre a Dossobuono, per la decima edizione de "L'Olimpica" strade bianche - colline moreniche.

 P.S. Ricordiamo a chi volesse iscriversi che solamente fino a sabato 18 ottobre è possibile farlo online usufruendo della quota di iscrizione ridotta (20 euro al posto di 25).

lunedì 13 ottobre 2025

Ultima settimana per usufruire della riduzione sulla quota di iscrizione

Solamente fino a sabato 18 ottobre sarà possibile iscriversi alla decima edizione de "L'Olimpica" strade bianche - colline moreniche, usufruendo dello sconto di 5 euro sulla quota di iscrizione (20 euro al posto di 25). 

Una volta chiuse le iscrizioni online sarà possibile iscriversi domenica 26 ottobre, dalle 7.30 alle 8.30 pagando la quota piena di 25 euro.

Ricordiamo a chi volesse partecipare che sono 150 i  posti in tutto e che, per evitare di rimanere esclusi da questa grande festa del ciclismo storico organizzata dalla Società Ciclistica Olimpica Dossobuono, conviene fare quanto prima l'iscrizione online. 

È limitato anche il numero di posti per il pranzo che verrà fatto alla baita degli alpini al termine del giro in bicicletta: chi volesse prendere parte a questo momento conviviale, che sarà a base di tortellini, carni bollite e pearà, verdure e dolce, deve selezionare l'apposita opzione al momento dell'iscrizione online. La quota per il pranzo (18 euro) sarà da versare in segreteria al momento del ritiro del pacco gara.

sabato 11 ottobre 2025

Sponsor della X edizione: Antichi Sapori.

Ancora una volta sarà anche la sapiente arte di Antichi Sapori, panificio Corsato ad integrare, al punto di ristoro, quanto prepareranno gli amici di Castel Bricon.

Ci saranno la frittata alle cipolle e la focaccia di mele che Antichi sapori, specializzata in rinfreschi, pani speciali, panetteria mignon per ristoranti e una ampia gamma di prodotti di pasticceria da forno preparerà per i partecipanti alla decima edizione de "L'Olimpica" strade bianche - colline moreniche.

Ringraziamo i titolari della Antichi Sapori s.r.l. per la loro disponibilità e ricordiamo a tutti coloro che vogliono partecipare al nostro speciale evento non competitivo, che le iscrizioni online saranno attive ancora per alcuni giorni e che solo fino a sabato 18 ottobre c'è la possibilità di iscriversi al prezzo agevolato di 20 euro.

venerdì 10 ottobre 2025

I partners della X edizione: Associazione Tennis Olimpica Dossobuono

Anche quest'anno siamo fortunati ad avere, per la nostra ciclostorica, la disponibilità dell'Associazione Tennis Olimpica Dossobuono che generosamente ha messo a nostra disposizione alcuni loro spazi per poter effettuare le operazioni di segreteria e la consegna dei pacchi gara ai partetipanti, che avranno anche la possibilità di usufruire di alcuni servizi prima e al termine del nostro giro in bici.

Ringraziamo gli amici dell'Associazione Tennis Olimpica Dossobuono per la loro grande disponibilità e ricordiamo ai partecipanti che domenica 26 ottobre le operazioni di segreteria con la consegna dei numeri e dei pacchi gara, inizieranno alle 7.30 e termineranno alle 8.30.

lunedì 6 ottobre 2025

I partners della X edizione: Associazione Culturale Castel Bricon

 

L'Associazione Culturale Castel Bricon è tra i gruppi più attivi nel territorio di Dossobuono e annualmente  organizza diversi eventi: quello forse più conosciuto è la festa che allestiscono a metà giugno nel parco di via Frassini che attira migliaia e migliaia di persone che accorrono per assistere agli spettacoli musicali proposti e affollano gli stand gastronomici e le giostre presenti.

Altri appuntamenti che l'Associazione Castel Bricon organizza sono la festa con bigoli e sardele in occasione del mercoledì delle ceneri, l'animazione per la serata di Santa Lucia e il falò della befana, la ristorazione durante la festa di carnevale e tanto altro ancora.

Anche quest'anno,  per il ristoro a metà percorso de "L'Olimpica" strade bianche - colline moreniche, avremo al nostro fianco gli amici di Castel Bricon che hanno già ideato cosa mettere in pentola per consentire ai partecipanti di recuperare, rapidamente e ampiamente, le energie spese durante la prima parte della nostra pedalata ciclostorica: non vogliamo rovinare la sorpresa ma anticipiamo solo che sarà gustoso e abbondante.

Ringraziamo gli amici di Castel Bricon per tutto quanto fanno per il nostro paese e per il sostegno che offrono al nostro gruppo sportivo sia in occasione della manifestazione ciclostorica di fine ottobre, sia per l'evento agonistico di cronometro a squadre, il Gran Premio Scatolificio Pozzi, che da diversi anni organizziamo a Trevenzuolo.

venerdì 3 ottobre 2025

Sponsor della X edizione: Molesini Giorgio

A sostenerci nella organizzazione della decima edizione de "L'Olimpica" strade bianche - colline moreniche, come sponsor c'è Molesini Giorgio, gestore della stazione carburanti ENI di via Mameli 17 a Verona.
 
In tale stazione di rifornimento, oltre a carburante, oli lubrificanti e accessori per l'auto, è possibile avere i servizi di lavaggio, pulizia e sanificazione, in modo che il viaggiare sia piacvole, confortevole e rilassante. 

Ringraziamo Giorgio Molesini per l'aiuto offerto nella realizzazione del nostro evento non competitivo con bici storiche che si svolgerà domenica 26 ottobre 2025, con partenza alle ore 9.00 da Dossobuono: 

Ricordiamo a chi vuole partecipare che saranno solo 150 gli ammessi all'evento e che le iscrizioni online  sono già attive al link http://lolimpica.blogspot.com/p/iscrizione.html

I partners della X edizione: FIDAS Dossobuono

 

È con grande piacere che annoveriamo la sezione di Dossobuono della FIDAS Verona tra i gruppi che sostengono il nostro evento non competitivo con bici storiche.

La sezione di Dossobuono della FIDAS Verona è sempre attiva, attraverso varie iniziative per promuovere il grande gesto di generosità della donazione del sangue o del plasma

La donazione del sangue o del plasma permette di dotare le strutture sanitarie di componenti emoderivati indispensabile per la cura di malattie oncologiche ed ematologiche, nei servizi di primo soccorso e di emergenza/urgenza, in molti interventi chirurgici e trapianti di organo e di midollo osseo in casi di anemie croniche.

Ricordiamo per chi volesse donare il sangue che nel veronese è attivo il centro unico di prenotazione delle donazioni: chiamando il numero verde telefonico gratuito 80031061, è possibile prenotare il giorno e l'ora in cui si intende fare la donazione presso uno dei molti centri trasfusionali presenti sul territorio, limitando al minimo i tempi di attesa e permanenza nei centri di raccolta, riducendo così il disturbo che i donatori hanno nel compiere questo importante atto di altruismo.

Ringraziamo la sezione di Dossobuono della FIDAS Verona per il sostegno che riserva alla nostra ciclostorica e segnaliamo che per aderire a tale gruppo o per avere informazioni sulla donazione del sangue, l'indirizzo email di riferimento della sezione di Dossobuono è dossobuono@fidasverona.it mentre chi invece volesse avere informazioni sulla FIDAS di Verona e scoprire quali altre sedi ha sul territorio e scoprire le varie iniziative che realizza, consulti il sito www.fidasverona.it.


mercoledì 1 ottobre 2025

Sponsor della X edizione: Fratelli Tamellin srl

  

Uno degli sponsor della X edizione de "L'Olimpica" strade bianche - colline moreniche sarà la Fratelli Tamellin s.r.l con sede in via Spagna 3  Villafranca di Verona, che da oltre quaranta anni è operativa nel settore della carpenteria metallica. 

La capacità di lavorazione e trasformazione della materia prima sono i punti di forza di questa realtà produttiva che realizza per conto terzi, partendo dalla lamiera piana, pannelli, carterature e oggetti tridimensionali di vario genere.

Dalla progettazione al lavoro finito, dai piccoli lotti alla produzione seriale, la Fratelli Tamellin s.r.l., offre servizi e soluzioni flessibili e personalizzate nella lavorazione della lamiera, grazie a macchinari e metodologie di lavorazione in costante aggiornamento, in grado di soddisfare le varie esigenze che il cliente può avere.

Noi ringraziamo i titolari della Fratelli Tamellin s.r.l., per il sostegno che hanno voluto darci anche quest'anno e assieme a loro diamo appuntamento a tutti gli appasionati del ciclismo vintage per domenica 26 ottobre 2025 a Dossobuono per la decima edizione de "L'Olimpica" strade bianche - colline moreniche.

lunedì 29 settembre 2025

Cosa bolle in pentola per la X edizione de "L'Olimpica"?

Cosa bolle in pentola per la prossima edizione de "L'Olimpica" strade bianche - colline moreniche?
 
Ci sono delle novità, il percorso è variato rispetto allo scorso anno e il punto di ristoro, che sarà curato dagli amici dell'Associazione Culturale Castel Bricon, verrà effettuato presso la Sgaripola in prossimità di Custoza. 
In merito al ristono non vogliamo anticipare troppo la sorpresa di quello che sarà il sostanzioso piatto base che, assieme alla focaccia, fette di polenta con la sardella e tanto altro ancora, consentirà agli eroici ciclostorici di recuperare alla grande forze ed energie in vista della parte finale del percorso.
 
Dal punto di vista culinario possiamo dire che, per il pranzo a fine giro che verrà fatto nella baita degli alipini a Dossobuono, nella pentola bollirà il brodo per preparare i tortellini che saranno serviti con burro fuso, e il bollito di carni che sarà accompagnato dalla pearà, tipica pietanza veronese fatta con midollo d'osso, parte grassa del brodo, pane grattuggiato, formaggio grana e pepe sapientemente miscelati. Oltre a questo ci saranno patate lesse, verdure cotte e il dolce.
 
Chi volesse partecipare al pranzo deve ricordarsi di segnare tale opzione al momento dell'iscrizione online. 
 
I posti sono limitati e consigliamo quindi agli interessati di iscriversi quanto prima possibile.
 
Il costo del pranzo sarà di 18 euro da versare in segreteria al momento del ritiro del numero.   

giovedì 25 settembre 2025

Sponsor della X edizione: Venplast srl

Già sponsor della edizione del 2024, la Venplast s.r.l., attiva nel settore della ventilazione industriale e che produce speciali ventilatori centrifughi in materiale plastico resistenti alla corrosione, sosterrà anche quest'anno il nostro evento non agonistico con bici storiche.

Ringraziamo la Venplast srl per il suo contributo nella realizzazzione della decima edizione  de "L'Olimpica" strade bianche - colline moreniche che, ricordiamo a tutti gli interessati, si svolgerà domenica 26 ottobre 2025 a Dossobuono.

domenica 21 settembre 2025

La locandina della X edizione


 Eccola qui la locandina della decima edizione de "L'Olimpica" strade bianche - colline moreniche.

Come tradizione presenta una delle fotografie realizzate durante l'edizione precedente: sembra il momento clou di una gara, con l'attacco decisivo del campione durante una salita con il gruppo che non riesce a tenere il passo e lo vede involarsi verso il traguardo. 

Lo spirito del ciclismo d'altri tempi qui c'è tutto e permea anche la nostra manifestazione che però, ricordiamo a tutti i partecipanti, è un evento cicloturistico, non è una gara, non ci sono premi per chi arriva primo. 

La cosa più importante è divertirsi in compagnia e sicurezza: durante l'evento devono essere rispettate tutte le norme del codice della strada in particolare mantenere la destra e dare le previste precedenze agli incroci.

Sul percorso si troveranno tre passaggi a livello e due semafori. In caso di sbarre abbassate o lanterna semaforica rossa accesa ci si deve fermare e attendere che il passaggio a livello venga aperto mentre, per i semafori, torni ad accendersi la luce verde.

 Le iscrizioni sono già aperte e ricordiamo che saranno solamente 150 i partecipanti ammessi all'evento quindi consigliamo di non attendere l'ultimo momento ma di provvedere quanto prima ad effettuare l'iscrizione online alla apposita pagina presente su questo sito.

martedì 16 settembre 2025

Sponsor della X edizione: Scatolificio Pozzi

Sarà lo Scatolificio Pozzi lo sponsor principale della X edizione de "L'Olimpica" strade bianche - colline moreniche.

 A Marco Battistoni, titolare di questa azienda veronese attiva da oltre 70 anni nel settore della fabbricazione di scatole di vario genere, forme e misure, va quindi il nostro speciale ringraziamento per il generoso sostegno dato al nostro evento non competitivo con bici storiche con partenza e arrivo a Dossobuono, che vedrà, domenica 26 ottobre 2025, il gruppo di  pedalatori vintage transitare per borghi e contrade veronesi presenti a ridosso e sui colli morenici del basso lago di Garda.



martedì 2 settembre 2025

Iscrizioni alla decima edizione de "L'Olimpica" strade bianche - colline moreniche

 Si informano tutti gli interessati che sono aperte le iscrizion alla decima edizione della nostra manifestazione ciclistica non competitiva dedicata alle bici storiche. 

Le iscrizioni possono essere effettuate online al link http://lolimpica.blogspot.com/p/iscrizione.html  

Saranno massimo 150 i partecipanti ammessi e quindi suggeriamo di non attendere l'ultimo momento per riservarsi un posto e essere così parte della festa del ciclismo eroico organizzata, domenica 26 ottobre 2025, dalla S.C. Olimpica Dossobuono.

lunedì 1 settembre 2025

Il tracciato della decima edizione de "L'Olimpica" strade bianche - colline moreniche

 


Ecco qui la mappa del percorso della decima edizione de "L'Olimpica" Strade Bianche - Colline Moreniche che può anche essere visto dinamicamente al seguente link https://www.relive.com/it/view/vrqDyP8W1wv

    Il tracciato misura circa 47 km e comprende 8 settori di strade non asfaltate per un totale complessivo di circa 12 km di sterrato, la quota di partenza è 67 m s.l.m., l'altezza minima è di 44 m, quella massima di 135 m e il percorso comprende complessivamente 200 m di dislivello in salita.

lunedì 30 giugno 2025

Lavori in corso

Informiamo tutti gli interessati che il direttivo della S.C. Olimpica Dossobuono è al lavoro per definire i dettagli della decima edizione de "L'Olimpica" strade bianche - colline moreniche.

Ci saranno alcune variazioni di percorso rispetto agli anni scorsi: appena possibile, una volta verificata la percorribilità dei tracciati ipotizzati, aggiorneremo la mappa e descrizione delle località attraversate.

lunedì 27 gennaio 2025

"L'Olimpica" strade bianche - colline moreniche X edizione

 Si comunica che il direttivo della S.C. Olimpica Dossobuono ha fissato per Domenica 26 ottobre 2025 lo svolgimento della 10 edizione de "L'Olimpica" strade bianche - colline moreniche.